Gradisca

THE CASTLE | IL CASTELLIERE | IL CJASTILERI

Planimetria del Castelliere
Ricostruzione del villaggio fortificato

THE CASTLE

Gradisca’s protohistoric castle stood along the Cosa stream and was connected to similar castles in Central Friuli (e.g., Bonzicco, Mereto di Tomba, and Gradisca di Sedegliano).

The castle’s nucleus dates back to the 11th century B.C. (the Bronze Age), but it wasn’t until the end of the 10th century B.C. (the Iron Age) that it was transformed into a fortress by creating an embankment. The population mainly worked in agriculture and cattle breeding. However, the area’s development was favoured by its location on one of the main trade routes of the time. It’s no coincidence that the site was abandoned around the 4th century B.C. when the trade routes changed due to the Etruscan expansion to the north and the creation of new towns in the Venetian Plain.

The area was partially reoccupied during the Roman era, first by a farm (between the 1st century B.C. and the 1st century A.D.) and then by a military settlement (4th and 5th century).

IL CASTELLIERE

Lungo il torrente Cosa sorgeva il castelliere protostorico di Gradisca, collegato ad analoghe strutture del Friuli centrale (Bonzicco, Mereto di Tomba, Gradisca di Sedegliano ecc.).

Il primo nucleo risale all’XI sec. a.C. (età del bronzo), ma fu verso la fine del X sec. a.C. (età del ferro) che l’area subì una radicale trasformazione e fu eretto un grande terrapieno che trasformò il villaggio in una vera fortezza. Gli abitanti erano dediti all’agricoltura e all’allevamento del bestiame, ma lo sviluppo fu favorito dal fatto di trovarsi su una delle principali vie di traffico del tempo. Non a caso il sito fu abbandonato verso il IV sec. a.C., quando – con l’espansione etrusca nel Nord Italia e la fondazione di nuove città nella pianura veneta – cambiarono le rotte commerciali.

L’area fu poi riutilizzata in modo parziale in età romana, prima da un’azienda agricola (tra il I sec. a.C. e il I d.C.) e poi da un insediamento militare (IV e V sec.).

IL CJASTILERI

Dongje da la Cose al jere il “cjastileri” protostoric di Gradiscje, colegât a altris struturis dal stes stamp intal Friûl centrâl (Bunzic, Merêt di Tombe, Grediscje di Sedean e v.i.).

Il prin nucli al è dal sec. 11 p.d.C. (etât dal bronç), ma al è stât tor la fin dal sec. 10 p.d.C. (etât dal fier) che il lûc al à vude une trasformazion radicâl e al è stât tirât sù un grant rivâl di spalt, che al à trasformât la vile intune vere fuartece. I abitants a vivevin di agricolture e arlevament di bestiis, ma il svilup al è stât favorît dal fat di cjatâsi dilunc di une da lis principâls viis di trafic dal timp. No par câs il sît al è stât molât tor il sec. 4 p.d.C., cuant che – cu la espansion etrusche intal Nord Italie e la fondazion di gnovis citât inta la planure venite – a gambiarin lis rotis comerciâls.

Il lûc al è stât tornât a doprâ in maniere parziâl in ete romane, prin di une massarìe (dal sec. 1 p.d.C. al sec. 1 d.C.) e dopo di une instalazion militâr (secui 4 e 5).