Gradisca

THE TOWN | IL PAESE | IL PAÎS

Cjasa di Doro
Via di Mezzo (oggi via Santo Stefano)
Cjaniva di Sicùt

THE TOWN

Gradisca is a town with a distinctive identity nestled at the point where the Cosa stream flows into the Tagliamento River. During the Middle Ages, it was settled by Slav farmers, who later merged with the Friulian population. Its name comes from the Slavic word gradišče (“fortified site” or “fortified hill”, referring to the ruins of the nearby protohistoric castle).

The local economy was based on farming, with fields stretching all the way to Bussolino and the Spilimbergo outskirts. However, its position by the river made it ideal for the movement of people and goods.

Although it remained on the fringes of industrial and commercial development, Gradisca maintained its traditional urban layout, with continuous rows of street-facing houses with interior courtyards, large gateways for carts to pass through, streets converging on the central square and, from there, leading to the church – the community’s focal point for many centuries.

IL PAESE

Gradisca ha una sua particolare identità. Sorta nel punto in cui il torrente Cosa confluisce nel Tagliamento, fu colonizzata nel Medioevo da famiglie contadine di origine slava, poi fuse con la popolazione friulana. È a loro che si deve il nome della località, da Gradišče (“luogo fortificato” o “collina fortificata”, con riferimento ai resti del vicino castelliere protostorico).

L’economia di Gradisca si fondava sull’agricoltura: i campi di sua pertinenza si estendevano fino a Bussolino e alle porte di Spilimbergo. La posizione a ridosso delle acque la rendeva tuttavia aperta agli scambi di persone e di merci.

Rimasta al margine dello sviluppo industriale e commerciale, Gradisca ha mantenuto la tradizionale impostazione urbanistica di un tempo: file continue di case con il fronte sulla via principale e il cortile all’interno, ampi portoni per il passaggio dei carri, le vie che confluiscono nella piazza e di lì verso la chiesa, per lunghi secoli il punto di riferimento della comunità.

IL PAÎS

Gradiscje e à une sô particolâr identitât. Nassude dulà che la Cose si bute tal Tiliment, e je stade colonizade inta la Ete di Mieç di fameis contadinis di divignince slave, dopo saldadis cu la popolazion furlane. Al è di lôr che al ven il non dal lûc, di Gradišče (“lûc fortificât” o “coline fortificade”, cun riferiment a ce che al restave dal vicin cjastileri protostoric).

La economie di Gradiscje si fondave su la agricolture: i cjamps di sô pertinence a rivavin fin a Bussulin e a lis puartis di Spilimberc. La posizion ad ôr da lis aghis, dut câs, le rindeve vierte ai scambis di int e di robe.

Restade fûr dal svilup industriâl e comerciâl, Gradiscje e à tignût la tradizionâl impostazion urbanistiche di une volte: filis continuis di cjasis cun la façade su la vie principâl e il curtîl par dentri, larcs portons par fâ passâ i cjars, lis stradis che a menin li da la place e di là viers la glesie, par tancj secui il pont di riferiment da la comunitât.