This church stands along the road to the ford on the Cosa stream. It was originally built in the Middle Ages but was completely rebuilt in the 19th century. The old building had the apse facing east and probably had a large fresco depicting Saint Christopher on the external wall. It still houses the 1501 holy water font by Pilacorte and a 17th-century altarpiece by Osvaldo Gortanutti (The Holy Family between Saints Andrew, Francis of Assisi, and Lucy).
More recent works of art include the early 20th-century wooden statues of Our Lady of the Holy Belt and St Anthony of Padua by Fernando Stuflesser from Ortisei. These statues are still carried in procession on their respective days. In particular, the Day of Our Lady of the Holy Belt (which still has a confraternity) is celebrated on the second Sunday in September.
Even more recent is the pipe organ (1997) by Francesco Zanin from Codroipo.
La chiesa, di origine medievale ma completamente rifatta nell’Ottocento, sorge sulla strada che porta al guado del torrente Cosa. Il vecchio edificio era orientato con l’abside a est e doveva presentare all’esterno un grande San Cristoforo. Di quell’epoca rimangono alcune opere, come l’acquasantiera del Pilacorte del 1501 e una pala del Seicento (La Sacra Famiglia tra i santi Andrea, Francesco d’Assisi e Lucia) di Osvaldo Gortanutti.
Recenti invece le statue lignee della Madonna della Cintura e di Sant’Antonio di Padova, uscite nei primi decenni del Novecento dalla bottega di Fernando Stuflesser di Ortisei. Esse accompagnano ancora oggi le processioni per le vie del paese in occasione delle rispettive ricorrenze. In particolare è molto sentita la solennità della Madonna della Cintura, celebrata la seconda domenica di settembre, che conta ancora una propria confraternita.
Più recente è l’organo a canne, opera della bottega Francesco Zanin di Codroipo del 1997.
La glesie, di origjin medievâl ma tornade a fâ di plante fûr intal Votcent, e je su la strade ch’e mene al vât da la Cose. Il vecjo edifici al jere orientât cul absit a soreli jevât e al veve di vê un grant San Cristoful par difûr. Di in chê volte e reste cualchi opare, tant che la pile da la aghe sante dal Pilacorte dal 1501 e une pale di altâr dal Sîscent (La Sacre Famee jenfri i sants Dree, Francesc di Assisi e Lussie) di Osvaldo Gortanutti.
Resintis invezit lis statuis di len da la Madone da la Cinture e di Sant Antoni di Padue, fatis intai prins dal Nûfcent da la buteghe di Fernando Stuflesser di Ortisei. Chestis statuis a compagnin ancjemò in dì di vuê lis procession par lis stradis dal paîs in ocasion dai lôr inovâi. In particolâr e je une vorre sintude la solenitât da la Madone da la Cinturie, che la fieste si fâs la seconde domenie di Setembar e che e à ancjemò une sô confraternite.
Plui resint al è l’orghin a cjanis, opare dal laboratori Francesco Zanin di Codroip dal 1997.
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Spilimbergo, piazza Duomo 1
iat@comune.spilimbergo.pn.it
(+39) 0427 2274
Pagina Vivi Spilimbergo Ufficio Turistico