Nestled where the Tagliamento and Cosa meet, Gradisca has been profoundly shaped by these waters. Along the Tagliamento, you could find the boat service to Dignano, the hostel serving travellers (the domus lapidea), and a stopover (the puart da li’ boris) for the timber rafts floated by the Carnia raftsmen (the menaus). Accidents were not uncommon among those who crossed the river and those who arrived. Many “foreigners” who lost their lives in those waters were buried in the town cemetery. In the Spring of 1915, a wooden bridge was built for troops and civilians.
Conversely, the Cosa stream could be waded. For centuries, it was the umbilical cord between Provesano and Gradisca, despite the rivalry between these two towns.
During the Middle Ages, water ditches became essential for humans, animals, and town activities, including washing clothes and operating mills, fulling mills and the sawing mill near Bussolino.
Sorta all’incontro tra Tagliamento e Cosa, Gradisca è stata fortemente condizionata dalle acque. Sul Tagliamento era attivo il passo a barca verso Dignano e l’annesso ostello (la domus lapidea) a servizio dei viandanti. Sul fiume si trovava anche uno scalo per il legname (il puart da li’ boris), trasportato via acqua dagli zatterai di Carnia (i menaus). Tra chi attraversava e chi scendeva gli incidenti non erano rari e il cimitero del paese in più occasioni ha visto seppellire gente foresta, vittima delle acque. Nella primavera del 1915 fu poi gettato un ponte in legno ad uso delle truppe e dei civili.
Il guado sul Cosa lo si attraversava invece a piedi e per lunghi secoli ha rappresentato il cordone ombelicale tra Provesano e Gradisca, nonostante le rivalità campanilistiche.
In età medievale infine fu condotta la roggia, indispensabile alle esigenze di umani e animali e alle attività del paese: dal lavaggio dei panni, all’azionamento dei mulini, del follone e della segheria verso Bussolino.
Nassude sul lûc dulà che il Tiliment e la Cose si messedin, Gradiscje e je stade un grum condizionade da lis aghis. Sul Tiliment al jere un pas a barcje viers Dignan e un ostel colegât (la domus lapidea) al servizi dai viandants. Sul flum al jere ancje un puart pai lens (il puart da li’ boris), menâts jù par aghe dai çatârs cjargnei (i menaus). Tra cui che al passave la rive e cui che al vignive jù i incidents no jerin rârs e il cimitieri dal paîs in plui di une ocasion al à viodût a soterâ int foreste, muarte ineade. Inta la primevere dal 1915 al fo ancje tirât sù un puint di len par i soldâts e par la int.
Il vât da la Cose invezit si lu passave a pît e par tancj secui al à rapresentât il cordon umbilicâl jenfri Provesan e Gradiscje, cun dut che lis dôs vilis a vevin fuartis rivalitâts.
Di ultin, inta la Ete di Mieç, e je stade vierte la roie, che e coventave par lis esigjencis dai oms, da lis bestiis e par lis ativitâts dal paîs, tant che lavâ i vistîts, fâ zirâ lis muelis dai mulins, metin in azion il foladôr e la see viers Bussulin.
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Spilimbergo, piazza Duomo 1
iat@comune.spilimbergo.pn.it
(+39) 0427 2274
Pagina Vivi Spilimbergo Ufficio Turistico