Gradisca

Church of Fatima | Chiesetta di Fatima | Gleseute di Fatime

Chiesetta
Intronizzazione
Madonnadel bestiame

Church of Fatima

This church was built in 1944, fulfilling a collective vow made by the soldiers of Gradisca in February 1943, to ask for the protection of Our Lady of Peace from the dangers of war.

Previously the site had been occupied by a simple shrine dedicated to Our Lady of Good Health, at the start of the path to the ford over the River Tagliamento. People prayed to her to defend the townsfolk and travellers from the violence of the water, but she was also invoked to offer protection from disease. In particular, to implore her to free them from a cholera epidemic in 1886, the people vowed to hold three processions from the parish church to the shrine on 22, 23 and 24 July every year (a tradition still observed today). The statue therefore became known as the “Madonna of cholera”.

The sacristy conserves the historic wooden statue of the Virgin with Child, a typical “dressed Madonna”, a Marian statue decorated with precious clothes used for the processions, customary particularly in the 18th and 19th centuries.

Chiesetta di Fatima

La chiesetta fu costruita nel 1944, in scioglimento di un voto collettivo espresso dai soldati di Gradisca nel febbraio 1943, per chiedere la protezione della Madonna Regina della Pace dai pericoli della guerra.

In precedenza qui sorgeva un semplice capitello dedicato alla Madonna della Salute, all’imbocco del sentiero per il guado sul Tagliamento. Era pregata per la protezione di abitanti e viaggiatori dalla violenza delle acque; ma era anche invocata contro le malattie. In particolare nel 1886, per impetrare la liberazione da un’epidemia di colera, la popolazione fece voto di condurre tre processioni dalla chiesa parrocchiale al capitello, il 22, 23 e 24 luglio di ogni anno (tradizione rispettata ancora oggi). La statua assunse allora la denominazione di “Madonna del colera”.

Nella sacrestia si conserva la storica statua lignea della Vergine con il Bambino, una tipica “Madonna vestita”, statua mariana addobbata con vesti preziose usata per le processioni, in uso soprattutto nel XVIII e XIX secolo.

 

Gleseute di Fatime

La gleseute e je stade tirade sù intal 1944, par adempî a un vôt coletîf ch’a vevin fat i soldâts di Gradiscje intal Fevrâr dal 1943, par domandâi a la Madone Regjine da la Pâs protezion cuintri i pericui da la vuere.

Prin di chê volte, ca al jere dome un capitel dedicât a la Madone da la Salût, al inizi dal troi ch’al menave al vât dal Tiliment. La int dal paîs e i viazadôrs le preavin par domandâi protezion da la violence da lis aghis; ma si invocavile ancje cuintri lis malatiis. In particolâr intal 1886, par implorâ la liberazion di une epidemie di colere, la int e veve fat vôt di fâ trê processions da la glesie parochiâl al capitel, ai 22, 23 e 24 di Lui di ogni an (tradizion ch’e ven rispietade ancjemò in dì di vuê). La statue e à cjapât di in chê volte il non di “Madone dal colere”.

Inta la segristie e je tignude la vecje statue di len da la Vergjine cul Frut, une tipiche “Madone vistide”, statue mariane aparade cun vistîts preseâts, che si dopravile inta lis processions, massime intai secui XVIII e XIX.