Gradisca

Santa Maria di Bussolino | Sante Marie di Bussulin

Inaugurazione
Chiesa
Cerimoniale

Santa Maria di Bussolino

Located in the hamlet of Bussolino, in the middle of the fields, the chapel dedicated to Saint Mary of Bussolino was built in 1922 at the behest of Carlo Clarotto. Patriarch of a large family of sharecroppers, Clarotto’s aim was to commemorate two of his sons that had fallen in the Great War.

Inside the chapel there is a painting of Saint Martin, who – given the church’s origins – should be interpreted not as the military saint symbol of chivalry, but rather in connection with the rhythms of peasant life. The harvest season ended on 11 November every year and sharecroppers whose tenancies were expiring had to leave their land and find new farmsteads and farmlands where they could work the following year.

Though it appears modest and rundown on the outside, the building encapsulates the values of family and hard work, powerful and deeply felt, that act as the frame of reference for the entire community of Bussolino and nearby Navarons.

 

Santa Maria di Bussolino

Nella borgata di Bussolino, in mezzo ai campi, sorge la cappella intitolata a Santa Maria di Bussolino, edificata nel 1922 su iniziativa di Carlo Clarotto. Costui era il patriarca di una numerosa famiglia di mezzadri, che volle in questo modo ricordare due dei suoi figli caduti nel corso della Grande Guerra.

Al suo interno conserva un dipinto di San Martino, che – considerata l’origine della chiesetta stessa – va interpretato non tanto come il santo militare simbolo della cavalleria, ma piuttosto con riferimento ai ritmi della vita contadina: ogni anno l’11 novembre si concludeva infatti l’annata agraria e i mezzadri con l’affitto in scadenza dovevano traslocare, per raggiungere i nuovi casolari e le campagne che avrebbero lavorato dall’anno successivo.

L’edificio, perciò, pur dietro un aspetto umile e dimesso, racchiude in sé i valori della famiglia e della fatica, potenti e molto sentiti, che ne fanno il punto di riferimento dell’intera comunità di Bussolino e della vicina Navarons.

 

Sante Marie di Bussulin

Inta la borgade di Bussulin, framieç i cjamps, e je la capele intitolade a Sante Marie di Bussulin, fate sù intal 1922 su iniziative di Carlo Clarotto. Lui al jere il patriarcje di une largje famee di metadiaris, che al à volût di cheste maniere ricuardâ doi dai siei fîs muarts inta la Prime vuere mondiâl.

Dentri e à une piture di San Martin, che – viodût il motîf che e je nassude la glesie – si à di leilu no tant pal sant militâr simbul da la cavalarìe, ma pluiprest cun riferiment ai timps di vore da la vite contadine: ogni an ai 11 di Novembar si sierave difat l’anade agrarie e i metadiaris che a vevin l’afit par scjadi, a scugnivin cambiâ di puest, par spostâsi intai gnûfs cjasâi e intai cjamps che a varessin vût di lavorâ tacant dal an dopo.

La gleseute, duncje, ancje se e à un aspiet umil e sclagn, e plate dentri i valôrs da la famee e da la fadìe, potents e une vore sintûts, che int fasin il pont di riferiment di dute la comunitât di Bussulin e da la vicine Navarons.