During the summer, the town square bustled with life from dusk till dawn. The older ladies would sit on the doorsteps of Fransescja, Cruchigna, Strissa, Atimis, Menot, Brusa, Burtùs, Sicut, and Isola, with their faces framed by head scarves, enjoying the fresh air coming from the Tagliamento River.
After reciting the rosary, the children would play, chasing moths, fireflies, and beetles while the older kids checked on the fruit and grapes before the moon shined its light on their youth.
In the meantime, the women at the wash house would chat and gossip away while rinsing their laundry. The water flowed silently towards Libar’s mill before losing itself in the Menots’ estate.
These are simple stories about animals pulling carts of hay, barefoot children, youngsters on bicycles, men coming from and going to the fields, and older people sitting at the table, telling stories while waiting for the polenta to be ready.
Nella bella stagione la Piazza era un teatro in attività dal primo mattino fino a sera. Sedute sui sassi dei portoni di Fransescja, di Cruchigna, di Strissa, dai Atimis, di Menot, di Brusa, dai Burtùs, di Sicut e di Isola, come madonne dal viso incorniciato dai fazzoletti, una corona di nonne si godeva gli ultimi attimi della giornata, al fresco dell’aria proveniente dal Tagliamento.
I bambini rincorrevano falene, lucciole e maggiolini al termine del rosario, e i ragazzi nascosti negli orti controllavano la frutta e l’uva, prima che la luna inondasse di luce la loro giovinezza.
Nei lavatoi si ritrovavano le donne a sciacquare i panni, passando al setaccio i pettegolezzi del paese. E l’acqua quieta scorreva silenziosa verso il mulino di Libar, prima di perdersi nei poderi dei Menots.
Una storia piccola, fatta di animali che trainavano carri di letame o di fieno, di giovani scalzi o a cavallo di una bicicletta, di uomini che andavano e venivano dai campi, di vecchi seduti intorno alla tavola ad aspettare l’arrivo della polenta raccontando storie senza fine.
Inta la biele stagjon “la Plassa” e jere un teatri in funzion dal jevâ dal soreli fin aromai a gnot. Sentadis sui claps dai portons di Fransescja, di Cruchigna, di Strissa, dai Atimis, di Menot, di Brusa, dai Burtùs, di Sicut e di Isola, come madonis cu la muse incurnisade dai façolets, une corone di nonis e gjoldeve dai ultins bocons da la zornade, al fresc dal aiar tirât dongje dal Tiliment.
I frutins a corevin daûr a paveis, lusignis e scussons dopo finît il rosari, e i fantats platâts intai orts a tignivin di voli il frutam e l’ue, prime che la lune e ineàs di lusôr la lôr zoventût.
Intai lavadôrs si cjatavin lis feminis a resentâ la robe, intant che a passavin al crivel i peçots dal paîs. E la aghe cuiete e coreve cidine viers il mulin di Libar, prin di pierdisi inta lis braidis dai Menots.
Une storie piçule, fate di animâi che a tiravin cjars di ledan o di fen, di zovins discolçs o a cavalot di une biciclete, di oms che a lavin e a vignivin dai cjamps, di vecjos sentâts ator da la taule a spietâ che e rivàs la polente, contant storiis cence fin.
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Spilimbergo, piazza Duomo 1
iat@comune.spilimbergo.pn.it
(+39) 0427 2274
Pagina Vivi Spilimbergo Ufficio Turistico